Il festival Poè torna per la quarta edizione, in forma di festa diffusa nel centro storico e nella periferia trentina, da marzo a luglio.

SI PARTE IL 4 MARZO!

Marzo – Maggio

9 – 10 Giugno

Giugno – Luglio

Performance

Poetry Slam

Talk&drink

PRE-FESTA

da marzo a maggio

Aperitivo

a cura della rete organizzatrice locale

04/03  |  Bookique

ore 19

Aperitivo di inaugurazione con presentazione della rassegna e Stati generali della cultura trentina (prima parte)

Only Poetry Fans
Performance
a cura di: Olympia & Ardens

04/03  |  Bookique

ore 21

Only Poetry Fans unisce sex work digitale e poesia performativa in un’unica riflessione, attraverso le esperienze di Olympia (poetessa performativa e attivista femminista romana) e Ardens (modella romana), accompagnate dallo sguardo di Aghnez Studio. Una riflessione sul concetto di esposizione e apparenza…

Only Poetry Fans unisce sex work digitale e poesia performativa in un’unica riflessione, attraverso le esperienze di Olympia (poetessa performativa e attivista femminista romana) e Ardens (modella romana), accompagnate dallo sguardo di Aghnez Studio. Una riflessione sul concetto di esposizione e apparenza (in presenza e mediata dalla tecnologia digitale) e sul ruolo della pressione della performatività nei soggetti sociali, in particolare per lavoratrici dello spettacolo e dell’intrattenimento sessuale. Il fine del progetto è quindi educare e sensibilizzare al tema del sex work digitale, tentando di umanizzarlo e demistificarlo, rivelando i dietro le quinte della creazione di contenuti finalizzati all’intrattenimento sessuale e creando una narrazione empatica attraverso il linguaggio della poesia orale.

Diario involontario
Presentazione libro

con Filippo Balestra

18/03  | Libreria due punti

ore 11

Filippo Balestra (poeta e performer genovese) scrive parole senza bussola. Leggerle vuol dire rischiare di smarrirsi o di ritrovarsi insieme a lui, come lui, in bilico sulle sue lettere. Le date sono un appiglio…

Filippo Balestra (poeta e performer genovese) scrive parole senza bussola. Leggerle vuol dire rischiare di smarrirsi o di ritrovarsi insieme a lui, come lui, in bilico sulle sue lettere. Le date sono un appiglio per non andare alla deriva. Giorni sparsi, pensieri caotici. Gli anni passano veloci. Ma poi anche le date falliscono, perdono di senso e si trasformano in numeri feticcio, incapaci di fare ordine. Il diario non tende più verso niente e non tiene traccia di alcun cambiamento. Le pagine si susseguono all’insegna del nonnulla: “Anche oggi il diario porta dove non c’è motivo di andare”. Un filo conduttore è il gioco, perché ogni cosa può diventare tutt’altro e così via, secondo l’arte dell’accumulo e del rotolamento, che fa della palla di neve una valanga.

La poesia che si vede
Mostra di poesia visuale e videopoesia

a cura di: Centro Cultural Tina Modotti

18/03  | Cafè de la Paix

ore 19

Esposizione delle opere di poesia visiva delle artiste trentine Francesca Fattinger ed Eleonora Buselli e allo stesso tempo si proietteranno, videopoesie dei trentini Monica Smaniotto, Massimiliano Larcher e di Antonio Nazzaro. I testi delle video opere spaziano dalla poesia classica alla contemporanea italiana e sudamericana. I testi in lingua spagnola saranno tradotti e contenuti in un piccolo libro a disposizione del pubblico.

Conferenza sulla conferenza

con Filippo Balestra

18/03  | Cafè de la Paix

ore 20.30

Conferenza sulla conferenza è un esperimento. L’esperimento in cui Filippo Balestra (poeta e performer genovese) parla per circa un’ora del momento stesso in cui si tiene la conferenza che è infatti una conferenza su quella conferenza.

Aperitivo
con dibattito sulla poesia orale e performativa in Trentino

a cura della rete organizzatrice locale

01/04  | Bookique

ore 19

Abraxas
con Giuliano Logos & Matteo Bussotti

01/04  | Bookique

ore 21

Giuliano Logos (poeta e performer pugliese, campione mondiale di Poetry Slam 2021) e Matteo Bussotti (musicista e artista visuale romano) lavorano fondendo la ricerca poetica e performativa a quella musicale e di visual art, creando una commistione tra ritmo metrico e musicale e tra significati e visual responsive.

Aperitivo
con dibattito sulle arti figurative in Trentino

a cura della rete organizzatrice locale

15/04  | Cafè de la Paix

ore 18

Isometrie della memoria
Presentazione performativa del libro

con Davide Passoni & Ivanoe

15/04  | Cafè de la Paix

ore 19

“Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre.Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso lo spazio e il tempo. Questa dimensione è quella dei ricordi…

“Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre.Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso lo spazio e il tempo. Questa dimensione è quella dei ricordi. Attraverso poesie, documenti e disegni questo reading musicato a cura di Davide Passoni (poeta e performer brianzolo) e Ivanoe (musicista e cantante brianzolo) fornisce le istruzioni base per il viaggio nello spazio-tempo.”

al teatro di Meano

Gli amori difficili
Poetry Slam

a cura di Trento Poetry Slam

05/05  | Teatro di Meano

ore 20.45

Una gara di poesia orale e performativa in cui il pubblico è coinvolto e chiamato a votare le esibizioni. Tema della serata: l’amore in ogni sua forma e possibilità.

Periodi ipotetici
Reading di poesia orale e performativa con musica

con Gloria Riggio & Candirù

12/05  | Teatro di Meano

ore 20.45

Le poesie di Gloria Riggio (poetessa siculo-trentina, vicecampionessa nazionale di Poetry Slam 2022) incontrano la musica di Candirù (musicista e cantautore trentino) in un reading musicato toccante e coinvolgente. Lo spettacolo è risultato vincitore del torneo di poetry slam tenutosi al teatro di Meano nella primavera del 2022, aggiudicandosi la possibilità di esibirsi all’interno della prestigiosa stagione teatrale.

Odi queste parole
Poetry Slam

a cura di Trento Poetry Slam

26/05  | Teatro di Meano

ore 20.45

Una gara di poesia orale e performativa in cui il pubblico è coinvolto e chiamato a votare le esibizioni. Tema della serata: l’odio in ogni sua forma e possibilità.

Scopri il programma dei mesi estivi

LA FESTA

9 giugno

Aperitivo e dibattito
sui primi tre mesi di rassegna Poè

a cura della rete organizzatrice locale

09/06  |  Parco della Predara e Bookique

ore 18

Aperitivo di inaugurazione con presentazione della rassegna e Stati generali della cultura trentina (prima parte)

Novità a breve!

10 giugno

Novità a breve!

La festa continua - scopri il programma

DOPO-FESTA

Da metà giugno a inizio luglio

Novità a breve!
Stati generali della cultura trentina
seconda parte

a cura della rete organizzatrice locale

17/06  |  Parco della Predara e Bookique

ore 19

Stati generali della cultura trentina (seconda parte)

Poetry Slam
Semifinale Torneo Trentino

a cura di: Trento Poetry Slam

17/06  |  Parco della Predara e Bookique

ore 21

Una gara di poesia orale e performativa in cui il pubblico è coinvolto e chiamato a votare le esibizioni. Si sfidano i vincitori e le vincitrici delle gare di poesia tenutesi da giugno 2022 a maggio 2023 su tutto il territorio trentino.

Aperitivo e dibattito
conclusivo sulla rassegna Poè

a cura della rete organizzatrice locale

08/07 |  Parco della Predara e Bookique

ore 18

Finale torneo trentino
di Poetry Slam
a cura del coordinamento trentino di poetry slam

08/07 |  Parco della Predara e Bookique

ore 21

Cookies

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.